Avevamo bisogno di un’altra Capitale della erudizione? No, ed infatti non è questo il raccapriccio della ministeriale tenutasi a Napoli a metà giugno e che ha decretato la città partenopea precedentemente Capitale della erudizione del Mediterraneo. A differenza di quanto è emerso, il raccapriccio istituzionale della due giorni, che ha visto coinvolti i ministri della erudizione di 30 Paesi del Mediterraneo, riguarda la necessità di avviare un processo di riscoperta identitaria della regione e tracciare una tattica di cooperazione tra i paesi del bacino basata sulla erudizione.
Le politiche europee di cooperazione