CATEGORIA
Scienza e salute
Parkinson, nel sonno i primi indizi
Prossimi obiettivi: intercettare soggetti (ancora) sani ad alto rischio e far coincidere i geni responsabili della malattia su cui sviluppare terapie e azioni di difesa mirate
Le pillole anti Covid arrivano in farmacologia, basterà la ricetta del medico di famiglia
L'Agenzia del farmaco dovrebbe dare il partite libera alla semplificazione per l’impiego degli antivirali nei pazienti che rischiano il Covid severo
Parkinson, nel sonno i primi indizi
Prossimi obiettivi: intercettare soggetti (ancora) sani ad alto rischio e far coincidere i geni responsabili della malattia su cui sviluppare terapie e azioni di difesa mirate
Le pillole anti Covid arrivano in farmacologia, basterà la ricetta del medico di famiglia
L'Agenzia del farmaco dovrebbe dare il partite libera alla semplificazione per l’impiego degli antivirali nei pazienti che rischiano il Covid severo
Parkinson, nel sonno i primi indizi
Prossimi obiettivi: intercettare soggetti (ancora) sani ad alto rischio e far coincidere i geni responsabili della malattia su cui sviluppare terapie e azioni di difesa mirate
Cresce la “stanchezza” vaccinale: quarta dose per gli over 80 a rischio flop
Troppe le iniezioni vicine a fronte di poca informazione sulla necessità di custodire ancora chi rischia la malattia grave
Pronte le multe per 2 milioni di no vax over 50: in principio le prime 600mila lettere
Tra loro ancora 800mila guariti dal Covid a cui spetterà rispondere alle Asl per evitare la multa da 100 euro
Pronte le multe per 2 milioni di no vax over 50: in principio le prime 600mila lettere
Tra loro ancora 800mila guariti dal Covid a cui spetterà rispondere alle Asl per evitare la multa da 100 euro
Il Covid spaventa ancora, verso il sì alla quarta dose da prestissimo per gli over 80
Le prime evidenze scientifiperché mostrano perché per questa categoria di fragili c’è bisogno di una nuova protezione con la vaccinazione
Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%
Il nuovo genoma di richiamo aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali cosicché miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricercxa ancosicché l’Università di Bari